Stmicroelectronics un trimestre disastroso, ma un futuro....

Pubblicato il 24 aprile 2025 alle ore 10:30

Stmicroelectronics presenta un trimestre 2025 in calo su tutti i fronti e inferiori alle aspettative, ma le prospettive e le strategie potrebberoo fornire positività all'azienda e agli investitori.

I FONDAMENTALI - IL TARGET PRICE VA DA €16 A €30 - VALORE ODIERNO 19.70

Stmicroelectronics presenta dati decisamente negativi nel primo trimestre 2025 rsipetto al primo trimestre 2024:

  • Fatturato in calo del 27%
  • Ebit in calo del 99%
  • Utile netto i calo dell'89%
  • Crollo del settore automotive e industrial, meglio nel personal tecnology

Nel prossimo trimestre Stmicroelectronics si attende un miglioramento anche se sempre deficitario su base annua.

L'ampia differenza del target dipende anche dal periodo di analisi. Nel 2025 il fatturato è previsto in calo del 20% e gli utili per azione dovrebber passare da 1,59 a 0,71. Un drastico calo che porterebbe ad una valutazione ben più bassa rispetto ai valori attuali e giustifica i 16 come valore. Se, invece, guardiamo ai dati nel 2026 e nel 2027 la previsione offre una crescita che porterebbe ad una valutazione fino a € 30 nel 2027. 

Il problema è le incertezze attuali su mercati, economia, politica, rende il futuro dei prossimi 2-3 anni molto aleatorio.

SOLIDITÀ

Stiamo parlando comunque di unìazienda solida che ha un patrimonio netto di 17 bilioni contro un debito di soli 3 bilioni che equivale all'ebitda. Una pecca viene da flussi di cassa negativi nel 2024 che lasciano dubbi sul futuro.

I MULTIPLI DI BORSA

I problemi li possiamo trovare in alcuni elementi che oggi sono da considerarsi buoni, ma molto meno sulle previsioni del 2025:

  • Il rapporto prezzo/utili è a 12, ma sulle previsioni 2025 sarebbe sopravvalutato con un p/e pari a 27
  • il rapporto prezzo/flussi di cassa è oltre 8, abbastanza elevato
  • il rapporto prezzo/valore di libro è oltre 1,28 volte; anche in questo caso è elevato

ANALISI TECNICA

Il prezzo del titolo (come da grafico) è sceso sul supporto storico del 2020 fino a € 15,5. La continua negatività di alcuni settori (automotive) ha fortemente penalizzato il titolo che dopo aver sofferto per tutto il 2024, a febraio si trovava ancora oltre i € 27. L'introduzione dei dazi ha dato il colpo finale.

Ora sta tentando un rimbalzo, ma si trova a ridosso di una forte resistenza sui 20 euro che è in corrispondenza anche delle medie mobile a 100 e a 200.

Difficile superare al primo approccio tali ostacoli, ma se così fosse si potrebbe procedere al rialzo per raggiungere il limite di 24 euro circa. A € 24 dovremmo avere veramente tanta positività per andare oltre. O dati di Stmicroelectronics decisamente oltre ogni aspettativa o una situazioe politica ed economica che rilanci i mercati attraverso una fiducia smisurata per il futuro.

Entrambe queste condizioni sono difficile da intraveredere.

IN caso di ribasso, attenzione alla discesa sotto i € 15,5. In questo caso si potrebbe arrivare a quota 10,635 (minimo statico dei primi dell'anno 2019); corrisponderebbe all'adeguamento del prezzo agli utili per azione del 2025.

CONCLUSIONI

Il titolo pur essendo solido strutturalmente, presenta tanti punti di domanda, sia a livello competitivo che a livello di criticità settoriale. In questo momento non ci sono segnali forti al rialzo e non sono state superate soglie di prezzo fondamentali per un recupero consolidato. Inoltre, il mercato di riferimento ha delle criticità strutturali che difficilmente si risolverano nel breve periodo. Un titolo, attualmente, da trading, ma non per investitori.

 

Nicola Argeo Mastropietro  -  Analista Finanziario



Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.