La Turchia alza i tassi del 3,50%

Le paure sono l'aumento dei costi di importazione, mentre le esportazioni diventano più economiche, le importazioni quotate in dollari diventano più costose per i Paesi emergenti. Ciò può portare a un aumento dell'inflazione, soprattutto per i beni e le materie prime essenziali. Volatilità e incertezza: cali rapidi e significativi del dollaro possono creare volatilità sui mercati finanziari globali, comprese le valute dei mercati emergenti.

Leggi di più »

Usa e Cina, due strategie uguali, chi vincerà ?

Bilancia commerciale cinese sempre più in positivo esportazione oltre tutte le previsioni e importazione ancora oltre le previsioni, ma al ribasso. La politica cinese è stata chiara: consumi interni e produzione interna con dazi e boicottaggio dei prodotti importati. Si deve produrre in Cina per vendere ai cinesi. 

Leggi di più »

Dazi: da oggi cambia tutto e non si torna più indietro

Si può trattare, ma in ogni caso la situazione cambierà radicalmente. Se le auto Usa subivano una tassa del 10% in Europa e le auto Europee solo del 2,5% negli Usa, una trattativa con Trump egli Usa porterà ad annullare i dazi o ad accordarsi su una tariffa reciproca del 5%. Non ci sono vie d'uscita; si cambia.  Ascolta il podcast

Leggi di più »

I DRIVER DELLA SETTIMANA

Svetta il giorno della liberazione, il 2 aprile, con l'applicazione dei dazi anche all'Europa. Poi i rapporti Trump-Putin e infine anche i dati economici: indici pmi in lieve salita in Europa e in discesa negli Usa e l'inflazione che in Italia risale al 2%

 


PIRELLI; SITUAZIONE DIFFICILE CON I CINESI

Riunione rimandata, Nessun accordo con i cinesi e al situazione si complica e potrebbe degenerare. Ascolta il podcast

27.03.25

 


MFE SU PROSIEBENSAT: OPA A 5,7.

Se ne parla da tempo e finalmente ha deciso di muoversi. MFE possiede già il 30% dell'azienda e ora vuole il controllo dell'azienda tedesca. Ascolta il podcast

27.03.25