Cina: Fitch abbassa il rating del credito cinese Declassamento politico ?

Pubblicato il 3 aprile 2025 alle ore 15:59

Fitch abbass il ratin della Cina. Il  credito passa da A+ ad A. Rispetto al solito l'agenzia di rating agisce in anticipo su previsioni abbastanza aleatorie

Fitch abbassa il rating, ma, allo stesso tempo, dichiara che le prospettive restano stabili e  che la resilienza della Cina è forte, nonostante le politiche fiscali.

Il debito/pil aumenterà al 68% nel 2025 e al 74% nel 2026, ma resta ben lontano dal debito dell'Europa (100% medio) per la quale il ratin non viene mai toccato.

Fitch parla di domanda debole, ma in effetti è da 6 mesi che i consumi aumentano e le vendite al dettagli sono in continua crescita.

Tutti volevano che la Cina intervenisse con politiche monetarie e fiscali espansive al fine di consentire all'economia di riprendersi, eppure, nel momento in cui si attivano queste politiche fitch taglia il rating.

La cresita della Cina continua ad essere prevista all'incirca al 5% anche per quest'anno, ma evidentemente per Fitch non è sufficiente.

Ovviamente tra le cause sono citati i dazi che sommati al 34% annunciato ieri vanno oltre le previsioni di Fitch e preoccupano per quanto riguarda le previsioni economiche future; ma Fitch dice anche che non si conosce quale impatto in realtà si avrà.

Infatti la Cina si è già strutturata per diversificare e per aumentare i consumi e la produzione interna e molti andranno in Cina a produrre.

Come l'economia mondiale ha bisogno degli Usa così ha bisogno della Cina. Sono le due economie più grandi al mondo.

L'intervento di Fitch sembra puntuale, fatto nel momento giusto e al paese che più di tutti è in grado di tenere la linea dura contro gli Usa.

Apple, ad esempio, sta calcolando danni enormi dai dazi Usa che andranno ad incidere enormemente sulla redditività e il notevole debito (145% del patrimonio) diverrebbe qualcosa da controllare.

Sembra che Fitch abbia deciso di colpire la Cina per esercitare una pressione anche attraverso i mercati.

Siamo solo all'inizio e potremmo avere delle reazioni a catena tra linee dure e trattative possibili.

Vedremo come si evolverà lo scenario attualmente poco chiaro.

 

Nicola Argeo Mastropietro - Investire Per Guadagnare



Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.