Piaggio: da prendere con le pinze

Pubblicato il 19 agosto 2025 alle ore 13:18

Piaggio, ha avuto un forte calo che dura da aprile 2023. Si potrebbe pensare all'acquisto, ma il 2024 è stato difficoltoso e la semestrale ancora peggio. Si spera nel 2026


PIAGGIO

Piaggio è un leader nel suo settore; e la mitica vespa è il suo marchio mondiale. La frenata dell'India ha contribuito alle difficoltà riscontrate e la concorrenza sempre più agguerrita ha penalizzato l'azienda.

FONDAMENTALI

Piaggio è un'azienda che nell'ultimo anno ha evidenziato delle crepe nei suoi numeri. Il fatturato è sceso del 17% circa nel 2024 e gli utili per azione di circa il 36%. E già in questi numeri si comprende il calo della quotazione in borsa.

Nel 2025 si prevede un calo del fatturato del 4% e del 25& dell'EPS (utile per azione). 

I MULTIPLI di borsa abbastanza elevati e l'azienda, nonostante la discesa, non si può considerare sottovalutata.  Il ROE è del 10%, il più basso dal 2020. E quasi dimezzato rispetto al 2023. Indice di liquidità è stabile così come il debito elevato (1,73 rispetto al patrimonio).  

Il flusso di cassa è sceso del 65% negli ultimi due anni e l'ebitda del 18% nel 2024.

Ed il problema è che nel primo semestre del 2025 i dati sono stati peggiori del 2024. Resta solo la speranza di una ripresa nel 2025 che presenta tanti punti di domanda. 

ANALISI TECNICA

A livello tecnico, Piaggio, si era appoggiata ad un forte supporto ed il rimbalzo da 1,70 circa è stato fisiologico. 

Potrebbe spingersi fino a 2,25, ma dubito che, senza dei numeri che possano modificare il quadro attuale, si possa aspirare a rialzi maggiori. Certamente, la prossima trimestrale sarà importante per comprendere se ci siano buone speranze per un miglioramento ne 2026. 

Un titolo che è una scommessa e che può essere oggetto di speculazione, ma non di un trend rialzista duraturo. Attendiamo un aiuto dai prossimi numeri.


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.